Nei paesini, chi si è dedicato di più, poi magari ha trovato l'anziano saggio che lo ha aiutato a migliorare e ha imparato un mestiere piano piano è così che sono nate nei paesi queste botteghe da lavoro.
A Cerisola un paese allora popolato sopratutto da contadini che sapevano tirare avanti la famiglia in modo semplice ma sano, allora famiglie numerose; all'interno di questo gruppo di case concatenate l'una all'altra tutte collegate tetto con tetto muro con muro, chissà forse per risparmiare un pò di materiale, per tenersi caldo, un modo per sentirsi uniti, protetti sicuri.
Bene! in questo paesino sono nati e si sono portati avanti una serie di mestieri utili per i paesani di Cerisola
un calzolaio, le sarte, il barbiere, il falegname, un'osteria che faceva trattoria e negozietto, poi nel centro paese una coppia di sposini avevano aperto nella casa dei "Chistuffen" nome di un ceppo famigliare un pò di negozio di stoffe e cose varie che sostituiva in parte i venditori ambulanti se così si potevano chiamare venditori che girovagavano nei paesi con sacconi e scatolette a spalla i quali vendevano roba a metro filo aghi. Questa coppia i sig. Gina e Marino Callori hanno iniziato così,mentre le zie avevano il negozio di alimentari e merce varia.
![]() |
Foto del negozio di Cerisola con la sig. Gina Proprietaria |
![]() |
Brizzolara Mario barbiere da uomo, lavorava insieme alla moglie che invece si occupava delle signore |
Da bambino quando mi accompagnavano dal barbiere non era facile, non volevo stare seduto lì fermo per quel poco tempo che mi tagliava i capelli. Mario ha pensato anche a questo e ha comprato un seggiolino fatto a cavallo con le briglie per noi bambini era diventato una gioia andare dal barbiere Mario.
Nessun commento:
Posta un commento